TRADUZIONE STANDARD e TRANSCREATION: quale fa davvero al tuo caso?

Stai considerando di espandere la tua azienda in nuovi mercati?
Allora probabilmente hai già riflettuto sull’importanza della traduzione.
Ma sai già quale traduzione fa davvero al tuo caso? Traduzione standard o transcreation?

Sebbene entrambe le pratiche siano fondamentali per comunicare in modo efficace con un pubblico internazionale, ci sono differenze sostanziali tra queste due tipologie.
Esploriamole insieme per aiutarti a capire quale sia la scelta migliore per te.

 

Hai bisogno della TRADUZIONE STANDARD se cerchi:

  • Precisione e chiarezza: è fondamentale per documentazione tecnica, manuali, documenti legali e in generale contenuti informativi che richiedono una traduzione accurata.
  • Costo contenuto: in generale, è un’opzione più accessibile rispetto alla transcreation.

La traduzione standard è il processo di adattamento di contenuti da una lingua all’altra, mantenendo il messaggio originale e le informazioni chiave.

Cosa deve saper fare un buon traduttore?

  • Avere una grande padronanza della lingua target.
  • Comprendere le sfumature culturali. Ad esempio, un messaggio che funziona bene in Italia potrebbe non avere lo stesso impatto in un altro Paese.

Hai invece bisogno della TRANSCREATION se cerchi:

  • Creatività: consente maggiore libertà creativa, essenziale per campagne di branding che devono toccare il cuore del tuo pubblico.
  • Impatto emotivo: garantisce che i tuoi materiali di marketing – come brochure, siti web e annunci – siano comprensibili, efficaci e appropriati per il pubblico di destinazione.

La transcreation può essere definita una “traduzione di marketing” poiché combina competenze linguistiche, di mercato e culturali. Questo processo comporta una rilavorazione creativa del contenuto, adattando il linguaggio, il tono e, in alcuni casi, persino il messaggio stesso per allinearsi con la cultura e le aspettative del nuovo mercato.

Cosa deve saper fare un buon transcreator?

  • Avere una grande padronanza della lingua target.
  • Saper utilizzare giochi di parole e modi di dire specifici nella lingua di traduzione, che potrebbero invece perdere di significato se tradotti alla lettera.
  • Comprendere le sfumature culturali.

Guardiamo un caso reale per capirne di più!

Nel 2022 IED ci ha chiesto di interpretare un importante obiettivo di marketing: attirare più alunni sul nuovo sito.
Dopo aver recepito tutti gli elementi di briefing, ci siamo messi al lavoro sulla transcreation.

A questo link puoi vedere una delle nostre elaborazioni.

È stato un lavoro creativo e davvero stimolante, perché oltre alla conoscenza professionale della lingua inglese, ci è stato chiesto di considerare tanti altri dettagli – quali stile, tono e contesto – che hanno trasformato la traduzione in un “opera di creazione”.

Una “transcreation” appunto!

E ora, tornando ai tuoi contenuti, qual è il primo passo da fare?

Rivolgersi a professionisti che sappiano interpretare i tuoi obiettivi e indirizzarti verso la traduzione più adatta al tuo caso è sicuramente una buona idea. Noi di IMAGINE SRL saremo felici di aiutarti!

Hai già un testo di partenza?

Se sì, dopo aver valutato il tipo di traduzione più adatta al tuo caso, ci metteremo subito al lavoro sui tuoi contenuti.

Contattaci per sottoporci il tuo progetto.

Non hai un efficace testo di partenza?

Nessun problema! Prima di procedere alla traduzione, possiamo affiancarti nell’ideazione ex novo di un testo efficace grazie al supporto dei nostri copywriter.

Contattaci per raccontarci la tua unicità.

Cos è il copywriting? Ne parleremo nei prossimi articoli, continua a seguirci.